Benvenuti nella Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Psicodinamica Breve (PPB - Modena), il sito per gli studenti del primo anno 2020.
LINEE GENERALI
Il programma di studio e di formazione prevede la conoscenza e l’approfondimento di quattro aree tematiche che nel loro insieme ne costituiscono il filo conduttore. Le aree tematiche sono: “Psicodinamica”, “Terapia psicodinamica”, “Terapie brevi”, “Terapie psicodinamiche e altri indirizzi psicoterapeutici”.
1) Psicodinamica
Introduzione alla conoscenza del campo psicodinamico e discussione dei suoi fondamenti. Rassegna dei contributi dei principali autori annoverabili nel campo psicodinamico. La psicologia dinamica oggi. Il contributo della psicoanalisi alla psicologia dinamica. I “modelli della mente” che si sono succeduti e/o che si affiancano nello sviluppo della psicoanalisi. La psicopatologia psicodinamica generale e speciale. La diagnosi psicodimamica.
2) Terapia psicodinamica (Psycho-Dynamic Therapy, PDT)
I contributi teorici, tecnici e clinici della psicoanalisi allo sviluppo e all’evoluzione delle terapie psicodinamiche. Il contraddittorio tentativo di definire univocamente il campo della terapia psicodinamica. Scopi e obbiettivi delle terapie psicodinamiche. Mezzi e vie: tecnica e teoria della tecnica. La persona del terapeuta. Il processo e i risultati nelle psicoterapie dinamiche.
3) Terapie brevi
Il rapporto tra terapie brevi, terapie psicodinamiche, psicoanalisi. Sostenibilità del concetto di “terapie brevi”: un’analisi critica. La “tecnica attiva” di S. Ferenczi (anni 1920). L’“esperienza emozionale correttiva” di F. Alexander (anni 1940). La durata, la focalità, il transfert. I modelli della generazione più recente di terapeuti brevi quali D. Malan, P. Sifneos, J. Mann, H. Davanloo, ecc. La ricerca sperimentale sulla efficacia delle terapie brevi.
4) Terapie psicodinamiche e altri indirizzi psicoterapeutici
Il campo della terapia psicodinamica si è sviluppato negli ultimi decenni in concomitanza/concorrenza con altri indirizzi psicoterapeutici tra i quali alcuni - come il comportamentismo, il cognitivismo, l’approccio sistemico-relazionale - hanno avuto larga diffusione. Il rapporto tra i diversi indirizzi è stato caratterizzato da chiusure dogmatiche e aperture interessanti, talvolta compromissorie. Sul piano della tecnica e della pratica clinica occorre riconoscere il contributo che i diversi indirizzi hanno dato alle “psicoterapie brevi”.
- Teacher: Roberta Frison
Benvenuti nella Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Psicodinamica Breve (PPB - Modena), il sito per gli studenti del secondo anno 2021.
- Teacher: Roberta Frison
Benvenuti nella Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Psicodinamica Breve (PPB - Modena), il sito per gli studenti del terzo anno 2021.
- Teacher: Roberta Frison
Benvenuti nella Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Psicodinamica Breve (PPB - Modena), il sito per gli studenti del quarto anno 2021.
- Teacher: Roberta Frison