Get Adobe Flash player

Articoli

PROGRAMMA DI STUDIO E DI FORMAZIONE

LINEE GENERALI

Il programma di studio e di formazione prevede la conoscenza e l’approfondimento di quattro aree tematiche che nel loro insieme ne costituiscono il filo conduttore. Le aree tematiche sono: “Psicodinamica”, “Terapia psicodinamica”, “Terapie brevi”, “Terapie psicodinamiche e altri indirizzi psicoterapeutici”.

1) Psicodinamica

Introduzione alla conoscenza del campo psicodinamico e discussione dei suoi fondamenti. Rassegna dei contributi dei principali autori annoverabili nel campo psicodinamico. La psicologia dinamica oggi. Il contributo della psicoanalisi alla psicologia dinamica. I “modelli della mente” che si sono succeduti e/o che si affiancano nello sviluppo della psicoanalisi. La psicopatologia psicodinamica generale e speciale. La diagnosi psicodimamica.

2) Terapia psicodinamica  (Psycho-Dynamic Therapy, PDT)

 I contributi teorici, tecnici e clinici della psicoanalisi allo sviluppo e all’evoluzione delle terapie psicodinamiche. Il contraddittorio tentativo di definire univocamente il campo della terapia psicodinamica. Scopi e obbiettivi delle terapie psicodinamiche. Mezzi e vie: tecnica e teoria della tecnica. La persona del terapeuta. Il processo e i risultati nelle psicoterapie dinamiche.

3) Terapie brevi

Il rapporto tra terapie brevi, terapie psicodinamiche, psicoanalisi. Sostenibilità del concetto di “terapie brevi”: un’analisi critica. La “tecnica attiva” di S. Ferenczi (anni 1920). L’“esperienza emozionale correttiva” di F. Alexander (anni 1940). La durata, la focalità, il transfert. I modelli della generazione più recente di terapeuti brevi quali D. Malan, P. Sifneos, J. Mann, H. Davanloo, ecc. La ricerca sperimentale sulla efficacia delle terapie brevi.

4) Terapie psicodinamiche e altri indirizzi psicoterapeutici

Il campo della terapia psicodinamica si è sviluppato negli ultimi decenni in concomitanza/concorrenza con altri indirizzi psicoterapeutici tra i quali alcuni - come il comportamentismo, il cognitivismo, l’approccio sistemico-relazionale - hanno avuto larga diffusione. Il rapporto tra i diversi indirizzi è stato caratterizzato da chiusure dogmatiche e aperture interessanti, talvolta compromissorie. Sul piano della tecnica e della pratica clinica occorre riconoscere il contributo che i diversi indirizzi hanno dato alle “psicoterapie brevi”.

 

ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA

Il programma formativo dell’intero Corso, della durata di quattro anni per complessive 2.040 ore, si svolge lungo tre linee di fondo: lo studio teorico, la formazione personale e il training clinico.

In pratica, esso si articola secondo il seguente schema per ogni anno di corso:

A.     Corsi teorici

(ore n. 160) 

A1)  Insegnamenti di base caratterizzanti  

(ore n. 80)

A2)  Seminari e Convegni di studio 

(ore n. 80)

B.    Corsi pratico-clinici

(ore n.350)

B1)  Supervisioni 

(ore n. 70)

B2)  Tirocinio presso Istituzioni pubbliche e/o private 

(ore n. 280)

 Le lezioni degli insegnamenti di base caratterizzanti si svolgono un week end al mese